Sono un docente privato con una laurea.in fisica e un master , Svolgo questo lavoro con passione e dedizione , lo scopo dello.studio e’.si accrescere il.bagaglio culturale dello studente ma e’.in special modo quello di ampliare la.sua autostima , insegnare il problem solving in matematica o fisica significa regalare allo studente un’idea di se stesso che lo accompagnerà’ per il resto della sua vita , l’autostima dei ragazzi si scrive nell’età’ adolescenziale scolastica , queste due materie non sono un compendio di regole da imparare a memoria , il mio lavoro e’.essenzialmente questo , regalare gioia e felicità’.nell’avere coscienza di se stessi come studenti profittevoli . Il metodo insegnamento che insegno: capire in prima analisi la linguistica della matematica e della fisica, cosa significa teorema, assioma, principio, definizione, corollario, etc. Insegnare lo schema ripetitivo di come si strutturano queste materie, trovare degli esempi di cose che lo studente conosce e dimostrargli che sono simili a ciò che stiamo affrontando come argomento nuovo. Matematica e fisica sono logica, come i pensieri che formuliamo ogni giorno quando parliamo, ma con una differente terminologia e linguaggio. Lo studente affinché possa ampliare temporalmente la sua attenzione e non distrarsi, deve provare piacere e passione, il vero compito dell'insegnante è questo, far appassionare. La struttura di evoluzione didattica di queste due materie è tale che ogni paragrafo e capitolo serve per capire il successivo, cosa che non è strettamente essenziale per altri insegnamenti. Si può studiare il 9° capitolo di storia o letteratura e non aver letto il 3° o il 4°, non si potrà ambire magari al voto massimo ma lo studio del 9° capitolo non risulterà impossibile. In matematica questo ragionamento non può farsi, se lo studente rimane indietro, troverà ogni nuovo capitolo incomprensibile e alimenterà sempre di più un'avversione, semplicemente perché ha perso il ritmo di studio. Questo incide sulla sua formazione didattica e sull'autostima, si sentirà sciocco o odierà la matematica ma la vera causa è che per distrazione ha perso il ritmo.
Prezzo richiesto | 25,10 € netti l’ora |
25 euro l’ora , svolgo questo lavoro da molti anni , tutti i miei studenti ottengono risultati ottimi.risultati , non e’.solo Spiegare , e’ far comprendere , appassionare , ‘motivare , dimostrare , imparare a memoria sono buoni tutti e non provoca nessun accrescimento culturale se non un sapere enciclopedico .
Claudio può fornirti su richiesta i recapiti degli ex-datori di lavoro che lo/la raccomandano.

Fiducia
Prezzi
Prezzo richiesto | 25,10 € netti l’ora |
25 euro l’ora , svolgo questo lavoro da molti anni , tutti i miei studenti ottengono risultati ottimi.risultati , non e’.solo Spiegare , e’ far comprendere , appassionare , ‘motivare , dimostrare , imparare a memoria sono buoni tutti e non provoca nessun accrescimento culturale se non un sapere enciclopedico .